Oggi l’evento che annuncia l’assegnatario 2022. All’interno della Caserma della Guardia di Finanza, autorità, relatori e studenti ricorderanno la figura di Ermando Parete, finanziere superstite del campo di sterminio di Dachau. La cerimonia ufficiale di consegna del riconoscimento il prossimo autunno a Milano, nella prestigiosa Università Bocconi
Dopo due anni, causa Covid, la Proclamazione dell’assegnatario del Premio Parete torna in presenza.
L’evento si terrà oggi, venerdì 27 maggio 2022 a partire dalle ore 10:00, all’interno della Caserma “Vice Brigadiere Ermando Parete” della Guardia di Finanza che sorge su Lungomare Papa Giovanni XXIII a Pescara.
Il programma prevede i saluti di Giancarlo Di Vincenzo (Prefetto di Pescara), del Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso (Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza) e di Ottavio De Martinis (Presidente della Provincia di Pescara).
Autorità e studenti pescaresi ascolteranno il ricordo e conosceranno i valori del finanziere abruzzese Ermando Parete, originario di Abbateggio (Pescara) e superstite del campo di sterminio nazista di Dachau. Gli interventi saranno affidati ad Antonio Di Marco (Presidente dei Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise, già Sindaco del Comune di Abbateggio) e Donato Parete (fondatore del Premio Parete e figlio di Ermando), moderati da Francesca Martinelli (conduttrice dei lavori).
Il successivo appuntamento sarà poi tra ottobre e novembre, nell’Aula magna della prestigiosa Università Bocconi di Milano, per la cerimonia ufficiale di assegnazione e la consegna del Premio Parete nelle mani di chi sarà stato scelto, o scelta, dal Comitato scientifico del Premio. Premio che, nelle precedenti edizioni, ha visto protagonisti nomi illustri del calibro di Alberto Bombassei, Giorgio Armani, Giovanni Tamburi e Vittorio Colao.
***
IL PREMIO PARETE
Il Premio Parete è il riconoscimento voluto per ricordare la figura del finanziere abruzzese Ermando Parete (1923-2016), superstite del campo di sterminio nazista di Dachau che ha dedicato la sua vita a preservare la Memoria della Shoah portando la personale testimonianza nelle scuole di tutta Italia. A partire dal 2017, il Premio è assegnato ogni anno a una personalità di rilievo del mondo imprenditoriale, che incarna i valori dell’eccellenza, dell’intraprendenza e dell’ottimistica laboriosità: Alberto Bombassei, Giorgio Armani, Giovanni Tamburi, Vittorio Colao e Marco Carrai nelle passate edizioni. La cerimonia si svolge a Milano presso l’Università Bocconi, insieme con la consegna della Borsa di studio Premio Parete destinata, di volta in volta, a un allievo meritevole del noto ateneo lombardo. Il nome del vincitore del riconoscimento viene invece annunciato in anteprima nel mese di maggio, a Pescara, proprio all’interno della Caserma “Vice Brigadiere Ermando Parete” delle Fiamme gialle.