Calcio: ecco i Pescara Bond

pescara bond

Un modo per i tifosi di investire direttamente nella squadra Il presidente Sebastiani: obiettivo? Curare il settore giovanile

Presentato il nuvo progetto della Delfino Pescara Calcio: Pesca­ra bond, una forma di investimento che consentirà a chiunque di poter investire e acquisire obbligazioni Pe­sca­­ra a supporto della crescita della società. Pescara Bond sarà sottoscrivibile tramite Tifosy, la prima e unica piattaforma di investimento dedicata allo sport; chiunque infatti può pre-registrarsi an­dando sulla pagina (w­ww.tifosy.com/pescara) in modo da ottenere un accesso prioritario alla sottoscrizione. Diversi i progetti previstial suo interno: Pescara Lab: Centro medico sportivo con sale fisio-terapeutiche e riabilitative di ultima generazione, e che mira ad essere un punto di riferimento sportivo per tutto il cen­tro sud. Spogliatoi e palestra: Riam­mo­der­­namento delle aree esistenti e realizzazione di una piscina. Cam­pi da calcio: Rigenera­zio­ne degli impianti da gioco esistenti e creazione di due cam­­pi in er­ba naturale. Corpo principale: Re­a­lizzazione di una foresteria con sala ristorante, sala ricreativa, zona multimediale e uffici amministrativi. Cam­pus: Dedicato a tutti i settori giovanili con la realizzazione di una nuova struttura do­tata di guest house, sala ristorante, sala multimediale, sala re­lax e area studio. Area Scou­ting: Incremento delle attività per la crescita sportiva ed economico-finanziaria della socie­tà. Questi i termini di Pe­­scara bond: Target di euro 3 millioni con raccolta massima di euro 6 millioni; investimento minimo di euro 500 con a disposizione mul­tipli di euro 500; interessi annuali del 8% divisi in: 5% contanti e 3% credito del club per abbonamenti, biglietti e merchandi- sing.; bonus del 25% sul singolo capitale investito nel caso di promozione in Serie A. “Questo progetto fi­nanziario – il commento del presidente Seba­stiani – ci permetterà di raggiungere i nostri due obiettivi principali: offrire stabilità e sostenibilità al progetto calcio, attraverso una ge­stione oculata delle at­tività aziendali e, in secondo luogo, il futuro societario del club, con particolare attenzione al settore giovanile, allo scouting ed alle infrastrutture”.

Articolo offerto da: