Oggi, venerdì 16 marzo alle ore 18, al Mediamuseum di Pescara si svolgerà una conferenza per la presentazione dell’edizione delle Opere filosofiche, teologiche e matematiche di Nicola Cusano, a cura di Enrico Peroli.
Il libro è pubblicato da Bompiani nella collana «ll pensiero occidentale», ideata da Giovanni Reale che l’ha diretta sino alla sua scomparsa. La conferenza è promossa dalla Fondazione Edoardo Tiboni, dall’Istituto nazionale di Studi crociani e dall’associazione Orizzonti.
Interverrà Marco Moschini, professore di Filosofia teoretica all’Università di Perugia. Le conclusioni saranno tenute dal Curatore dell’edizione.
Riscoperto agli inizi del Novecento come il punto di passaggio decisivo dal Medioevo all’età moderna, Niccolò Cusano (1401-1464) è il pensatore più importante e significativo del Quattrocento.
Figura di dimensione europea e insieme spirito profondamente ecumenico, per la sua originale riflessione filosofica e teologica, nella quale intende percorrere una strada diversa da quella seguita dalla tradizione scolastica, per le sue tesi cosmologiche, che anticipano la rivoluzione copernicana, per la sua nuova visione dell’uomo e della creatività dello spirito umano, per la sua concezione del sapere scientifico e matematico, Cusano è un pensatore fondamentale per comprendere la genesi dell’età moderna.
Il volume contiene la traduzione di tutti gli ”Scritti filosofici e teologici” di Cusano e la prima versione italiana delle più importanti ”Opere matematiche”.