Pescara apre le porte a Italia Gioca, dal 5 al 7 luglio

italia Giocaitalia Gioca

di MARINA MORETTI

Ben 18 squadre parteciperanno al quinto appuntamento di Italia Gioca, la manifestazione nazionale nata per riscoprire i mitici Giochi Senza Frontiere. Dal 5 al 7 luglio Pescara ospiterà un’edizione senza precedenti per numero di squadre partecipanti.

La griglia ufficiale della manifestazione è completa, da Nord a Sud, passando per l’Italia centrale, ecco le 18 rappresentative che difenderanno i colori dei propri territori di riferimento: Arnad, per la Valle d’Ao­sta; Cartigliano, per il Vene­to; Castelfranco Piandiscò, per la Toscana; Castrovillari e Firmo, per la Calabria; Dal­mine, per la Lombardia; Me­duno, per il Friuli Vene­zia Giulia; Moconesi, per la Liguria; Parma e San Pro­spero, per l’Emilia Roma­gna; Pescopagano, per la Basilicata; Salerno e Savia­no, per la Campania; San Felice Circeo, per il Lazio; San Giorgio Jonico, per la Puglia; Valdisole, per il Trentino Alto Adige; Ver­ba­nia, per il Piemonte e Pe­sca­ra per l’Abruzzo.

Squadra Italia Gioca 2017

Squadra Italia Gioca 2017

Ideata e promossa dalle associazioni aderenti al net­work Italia Gioca, a Pe­sca­ra la manifestazione vie­ne or­ganizzata dall’associazione Castellamare in Festa, con il supporto del Comitato artistico nazionale. I giochi si svolgeranno nello Stadio del Mare sulla spiaggia, nel cuore della città e con la suggestiva cornice dell’Adria­ti­co. Nella stessa area troverà posto anche la piscina per i giochi d’acqua. Le giornate di gara saranno due, 6 e 7 lu­glio, mentre la sera del 5 sa­rà dedicata alla presentazione delle squadre e dei ri­spet­tivi territori – con le vi­deo cartoline proiettate sul maxi schermo – e alla festa di benvenuto. Dato l’elevato numero di compagini partecipanti, solo le migliori 8 della semifinale del 6 luglio disputeranno la finale del 7, alla qua­le la rappresentativa del­la città ospitante e la vincitrice dell’edizione precedente, in questo caso, rispettivamente, Pescara e Valdi­so­le, avranno accesso di di­ritto.

Italia Gioca è un format-spettacolo itinerante che, di anno in anno, coinvolge un numero sempre maggiore di realtà regionali ed è collegato al circuito internazionale Jeux sans Frontiéres. Dallo sparuto gruppetto della pri­ma edizione, con 7 squadre in gara, si è arrivati alle 18 del 2018, con alcune regioni che hanno addirittura raddoppiato le proprie rappresentative. In appena cinque edizioni, Italia Gioca è riuscita a riempire il lungo vuo­to ludico determinato dalla fine dei gloriosi Giochi senza Frontiere, mantenendo una linea di continuità, ma allo stesso tempo stando al passo con i tempi. Le gare, sempre impegnative e mai pericolose, vengono affrontate con entusiasmo e allegria, nello spirito del significato universale del gioco. I premi sono simbolici – una coppa per la squadra vincitrice e medaglie di partecipazione per tutti – ma non per questo meno ambiti.

“Crediamo che questa iniziativa – dichiarano gli organizzatori – sia ispirata da va­lori importanti: fa incontrare persone di ogni età, sesso, cultura e religione, di diversi comuni e regioni, e fa comprendere il vero significato universale del gioco, che ab­batte tutte le frontiere”.

A lu­glio, insieme ai giocatori del­le 18 squadre (composte ciascuna da 14 elementi di am­bo i sessi, più un allenatore e un dirigente) arriveranno a Pescara anche supporter e familiari, per un totale stimato di circa un migliaio di persone. Dunque una ghiotta occasione anche per fare conoscere le bellezze naturali e le eccellenze a­bruzzesi. Non a caso, il tema scelto per Italia Gioca 2018 è Abruz­zo: tradizioni dai mon­ti al mare. Tra gli originali giochi in programma, tutti ispirati alle tradizioni regionali, ce ne saranno alcuni le­gati alla grande cucina abruz­zese: un omaggio all’ Anno nazionale del cibo italiano, proclamato per il 2018 dai ministeri delle Politiche agricole e dei Beni culturali e del Turismo. Una connessione che sarà ancora più evidente nel “Vil­laggio delle eccellenze” allestito in Largo Mediterra­neo, dove saranno protagonisti i prodotti abruzzesi di qualità, sia enogastronomici che artigianali. La macchina di Italia Gioca 2018 sarà la più complessa di tutte le edizioni precedenti, ma la grande esperienza dell’associazione Castellamare in Festa, che da vent’anni organizza a Pe­scara Colli senza Fron­tiere, è perfettamente rodata e in grado di assolvere il compito. Dopo tutto l’o­biet­tivo fi­nale di Italia Gioca è lo stesso di Colli senza Fron­tiere: esaltare gli aspetti edificanti e aggregativi dello sport, fa­vorire i legami tra popoli e cul­ture differenti, tu­telare e promuovere le tradizioni e il patrimonio culturale italiano.

Articolo offerto da: