Presentate le nove tappe abruzzesi dell’ottava edizione di “Nonno Ascoltami!”, la campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero della Salute e organizzata con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
“Nonno Ascoltami!” parte domani (domenica 1° ottobre), dalle 10 alle 20, nelle tre piazze di Pescara (piazza Salotto), Chieti (Villa comunale) e Sulmona (piazza XX Settembre), per proseguire con Avezzano (8 ottobre), Vasto (15 ottobre), Giulianova e Penne (21 ottobre), Lanciano e Teramo (28 ottobre).
L’iniziativa, dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione nei confronti dei disturbi uditivi, è partita proprio da Pescara otto anni fa ed è ormai diventata un evento di richiamo nazionale. La carovana di “Nonno Ascoltami!”, infatti, quest’anno coinvolge 36 piazze e 15 regioni con un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia.
«La mancanza di udito è, a volte, fonte di vergogna e di disagio – ha commentato Marinella Sclocco, assessore ai Servizi sociali della Regione Abruzzo, intervenuta questa mattina alla presentazione della tappa pescarese – Grazie a “Nonno Ascoltami!”, infatti, insieme ai medici, ai Comuni e alle associazioni siamo riusciti a trovare una soluzione che rappresenta un fiore all’occhiello per la nostra regione: un sistema di sussidiarietà circolare che funziona perchè riesce a far sì che la prevenzione e, quando servono, la diagnosi e la cura possano essere davvero alla portata di tutti».
“Nonno Ascoltami!” porta in piazza medici e tecnici specialisti dell’udito. Per un’intera giornata saranno a disposizione dei cittadini che vogliano effettuare un controllo dell’udito grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali. In Abruzzo l’evento è promosso grazie al sostegno di Istituto Acustico Maico.
«Pescara è oggi la capitale italiana dell’udito – hanno commentato Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa e Valentina Faricelli, presidente – Da qui infatti siamo partiti otto anni fa con “Nonno Ascoltami!”. Oggi è una realtà ospitata e festeggiata in tutta Italia, un vero e proprio evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito».
«“Nonno ascoltami!” va incontro alle difficoltà delle persone con carenze uditive e le aiuta a riconoscere il problema, mettendo a disposizione professionisti di primissimo livello che scendono in piazza per migliorare la qualità di vita dei cittadini – è stato il commento di Antonella Allegrino, assessore ai Servizi sociali del Comune di Pescara.
Fondamentale il sostegno da parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) di cui “Nonno Ascoltami!” è ambasciatore per l’Italia.
«La prevenzione è fondamentale quando si parla di udito – ha spiegato Claudio Donadio Caporale, direttore Orl Ospedale Santo Spirito di Pescara – Per questo occorre sensibilizzare soprattutto i ragazzi che oggi fanno un uso smodato di cuffiette e auricolari. Occorre far capire loro che l’udito va protetto fin dall’adolescenza perché non diventino i sordi di domani».
Novità dell’edizione 2017 è il Truck Roadshow “Ascolta Responsabilmente”, un bilico di 15 metri dedicato al viaggio multimediale nel mondo dell’udito e a bordo del quale è avvenuta la conferenza stampa di Pescara. Nel Truck, organizzato in partnership con Signia, brand di Sivantos Group, gli ospiti di tutte le età potranno divertirsi con giochi e percorsi interattivi ed educativi dedicati alla conoscenza dell’orecchio e del suo funzionamento.
«Le aziende hanno la responsabilità sociale di portare avanti il messaggio di prevenzione – è intervenuta Barbara Zancan, Signia – e il Truck rappresenta il modo migliore per attirare e interessare i ragazzi nei confronti di un problema serio, come quello della tutela del proprio udito. Un giovane, infatti, che parla di sordità, potrà aiutare anche un genitore o un nonno ad affrontare il problema senza più timore o imbarazzo».
“Nonno Ascoltami!” si avvale del prezioso sostegno di un Comitato scientifico nazionale, formato da più di trenta medici tra i maggiori esperti del settore audiologico italiano. L’evento infatti gode del supporto scientifico di tutti i presidi ospedalieri delle città che aderiscono all’iniziativa.
Prendendo spunto dalla festa dei nonni, la manifestazione porterà in piazza tutta la famiglia, per una giornata di giochi, sport e divertimento per grandi e piccini. Tra le iniziative collaterali il “Muro del nonno”, esposizione di elaborati artistici sul tema rapporto nonno-nipote.
L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia. Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi, il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiega tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema e rivolgersi ad uno specialista.