Per chi ne ha la possibilità, l’autunno è il periodo ideale per visitare l’Italia in tutto il suo splendore: dai borghi incantevoli disseminati in tutto il territorio, alle principali città d’arte e di cultura.
Lo scorso aprile il paese di Venzone, in provincia di Udine, ha vinto l’edizione 2017 del concorso “Borgo dei borghi”. Al secondo posto si è classificato Arquà (Veneto), al terzo Conca dei Marini (Campania). Al 15esimo posto della classifica dei 20 borghi finalisti, compare l’Abruzzo con il borgo di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti. Il borgo più bello d’Italia è stato premiato anche come modello di ricostruzione architettonica e artistica dopo il terremoto del 1976 che lo aveva devastato. Venzone è l’unico esempio rimasto in Friuli di cittadina medievale fortificata.
Oltre al caratteristico centro storico, con vicoli e piazzette suggestivi, meritano una visita il Duomo e la Cappella di S. Michele, (nella cui cripta sono conservate 5 mummie estratte a Venzone nel XIX secolo); le Mura, che racchiudono le diciotto “insulae” dell’antico borgo abitato; la chiesetta romanica di S. Giacomo e Anna, con affreschi di pittori della scuola e della bottega di Vitale da Bologna. Notevole è anche il Municipio splendido esempio di palazzo gotico-veneziano. Il borgo è famoso per la produzione di lavanda, lungo le strade si trovano negozi e attività dedicati a questa pianta e ai suoi derivati, tra cui il Palazzo della Lavanda e la Galleria delle Candele, oltre a numerosi ristoranti dove gustare specialità e prelibatezze a base di lavanda. (r.p.)