Per chi in estate ama trascorrere le vacanze in montagna, il Trentino Alto Adige è sicuramente la meta più gettonata italiana e offre eccellenti strutture ricettive in tutte le località disseminate in questa splendida regione.
Oltre ai posti più conosciuti come San Martino di Castrozza, Madonna di Campiglio, Val di Fiemme ce ne sono altri ugualmente suggestivi e forse meno noti al turismo di massa, come l’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra. Situati nel cuore del Trentino sono immersi in un paesaggio caratterizzato da boschi rigogliosi, specchi lacustri e terrazze di vigneti. L’Altopiano di Piné è indimenticabile per la bellezza dei suoi laghi e per gli itinerari che toccano borghi antichi, chiese e santuari. È sede notoria dei campionati mondiali di pattinaggio ma offre la possibilità di praticare diversi sport. Colline e terrazzamenti fanno invece da sfondo alla Valle di Cembra dove si trova una vera e propria perla naturalistica: le Piramidi di Segonzano, guglie di terra alte decine di metri prodotte dall’erosione secolare dei fianchi delle montagne.
Altro sito da visitare è il Castello, una tipica fortezza medioevale costruita nel XIII secolo su uno sperone roccioso, a picco sul fondovalle. Il fenomeno naturale più strano della Val di Cembra è costituito dalle cosiddette buche del ghiaccio, in dialetto cembrano i busi del giac, il fenomeno risulta evidente soprattutto d’estate, quando oltre al ristagno della neve, si notano formazioni di brina e ghiaccioli e si percepiscono folate d’aria fredda. Le montagne dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra offrono ben 6 laghi alpini, tutti balneabili. Qui gli sportivi possono cimentarsi nella pesca oppure nelle discipline acquatiche come il windsurf e la vela. Intorno ai laghi si snoda una fitta rete di sentieri che permettono di visitare il territorio a piedi, in mountain bike oppure a cavallo.