Nell’ambito della 21ma edizione del “Festival di Libri e Altrecose” (FLA), con la collaborazione del “Centro Studi Strategie di Genere”, verranno presentati, presso la Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 60 a Pescara, due volumi di interesse per operatori ed utenti della ASL di Pescara.
Giovedì 9 novembre, alle ore 19.00, Elisabetta Dimauro, Professore Associato di Storia greca presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara (Ud’A), con Liborio Stuppia, Rettore Ud’A, presenteranno il libro “Covid-19: cosa ci ha insegnato la storia”, a cura di Elisabetta Dimauro. Il volume nasce nel solco di una rivalutazione di aspetti rilevanti del fenomeno pandemico del 2020 confrontati con analogie storiche di eventi del passato.
Venerdì 10 novembre, alle ore 15.00, Mojgan Azadegan, Responsabile del Centro di Coordianamento Regione Toscana per la Salute e la Medicina di Genere, Fabio Voller, Coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia ARS – Toscana, con Annarita Frullini del Centro Studi Strategie di Genere e Carmine Catenacci, Prorettore Ud’A, presenteranno il volume “La salute di genere in Toscana (Presentazione del nuovo documento ARS)”.
Si tratta della seconda edizione del libro pubblicato nel 2013.
La Medicina di Genere rappresenta un approccio recente e trasversale che tiene conto dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.