Uno spazio accogliente per mamme e neonati con possibilità di parlare con operatori del settore come ginecologi, psicologi, pedagogisti, pediatri e altri professionisti, una sala dedicata al sostegno all’ allattamento con fasciatoi per l’accoglienza prima e dopo il parto e incontri per il sostegno alla genitorialità. È il nuovo Spazio del progetto Fiocchi in Ospedale di Save the Children a Pescara.
Presente la sala Gialla della UOC Ostetricia e Ginecologia, IV Piano Ala Nord dell’ospedale Santo Spirito, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il sostegno di Pampers. Un progetto per supportare sia le mamme in gravidanza che le neo-mamme che spesso si trovano ad affrontare il momento più delicato della loro vita, quello dell’attesa e della nascita di un figlio, in condizioni di grave fragilità socio-economica. “Siamo fieri di poter inaugurare oggi il 10° spazio del progetto Fiocchi in Ospedale proprio a Pescara.
Il sostegno alla genitorialità e in particolare il supporto alle mamme in gravidanza e subito dopo il parto è fondamentale, soprattutto nelle regioni come l’Abruzzo dove la povertà relativa delle famiglie ha avuto il maggior incremento in Italia, superando la percentuale del 5%. Il progetto accompagna le mamme in tutte le fasi della loro gravidanza fino ai primi mesi dopo il parto, supportando le donne in questo momento così delicato della loro vita” afferma Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Europa di Save the Children. Il Polo Ospedaliero di Pescara è quello con il più alto numero di parti in Abruzzo, ben 2.362 nel 2017 per 2.418 nati, anche se la regione risente, come tutto il territorio nazionale, di un calo delle nascite che ha visto il tasso di natalità passare dall’8.8% al 7.2% tra il 2007 e il 2017.