Una pasquetta del tutto eccezionale trascorsa sul treno della Transiberiana d’Italia. La tratta è quella delle più suggestive, ovvero quella che da Sulmona porta a Roccaraso.
Nell’occasione sono stati organizzati ben due treni, uno storico e l’altro turistico che ha portato in due posti diversi tanti visitatori giunti da ogni parte d’Italia, persino dalle vicine Marche. Ricco il programma della prima partenza Campo di Giove e Palena, per poi arrivare diretti a Roccaraso. Un treno animato da canti e balli rappresentati dalla Banda dei Briganti, che dall’inizio della giornata hanno allietato i turisti presenti. Il tutto è stato curato alla perfezione dall’Associazione Amici della Ferrovia Le Rotaie – Molise. Un’associazione di volontari senza scopo di lucro regolarmente costituita e registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Isernia e iscritta nel registro delle associazioni culturali della Regione Molise.
L’associazione si propone di mettere in atto iniziative volte alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio ferroviario molisano, con manifestazioni di sensibilizzazione come mostre fotografiche e di modellismo, realizzazione di treni storici, raccolta di oggetti storici inutilizzati lungo le linee e tutte le iniziative tese a fare “cultura ferroviaria”, con un occhio puntato soprattutto al modellismo. “Con il nostro plastico riusciamo a farci conoscere in tutta Italia, dapprima con mostre sul territorio molisano e successivamente anche a Caserta, Roma, Avezzano, Chieti e Pescara”.
Diversi gli appuntamenti che sono in programma nei prossimi mesi, basta visitare la pagina FB delle Rotaie e scegliere uno di quei viaggi, in cui si possono ammirare a bordo dei mitici treni storici paesaggi naturalistici mozzafiato.