di MARINA MORETTI
L’Abruzzo è al quarto posto della classifica dei luoghi in cui stabilirsi nel 2018 per vivere bene senza spendere molto. La graduatoria è riportata dalla prestigiosa rivista americana Forbes.
E pensare che ce l’avevamo in casa. Già pronti ad arraffare lo smunto malloppo per fuggire a gambe levate verso pensioni più spendibili, ecco che arriva la notizia che spiazza tutti: altro che Canarie, altro che Portogallo, il posto in cui ritirarsi a vita privata ce l’abbiamo sotto il sedere. L’Abruzzo è al quarto posto. La graduatoria, riportata dalla prestigiosa rivista americana Forbes, specializzata in economia e finanza, premia anche Città Sant’Angelo per l’alta qualità della vita: tranquilla, sana e a portata di tasca. Un successo che ha fatto gongolare il sindaco Florindi e reso fieri i suoi concittadini. Il recente articolo di Forbes in realtà prende spunto da uno studio molto articolato pubblicato nell’ottobre 2017 dal gruppo editoriale Live and Invest Overseas, vivere e investire all’estero, il cui sito web pullula di articoli che elogiano la nostra regione sia dal punto di vista turistico che economico. Tra le recensioni emerge quella poetica, ma anche concreta, di Anna Lebedeva, che in Abruzzo ha scelto di viverci: “Qui non hai bisogno di essere ricco per avere il meglio”.

Città Sant’Angelo
Live and Invest Overseas ha recensito 30 luoghi del mondo in cui ritirarsi al momento dell’agognata pensione. Il risultato è l’Annual Overseas Retirement Index, rapporto annuale basato su 13 criteri di valutazione, come costo della vita, fisco, clima, assistenza sanitaria, attività ricreative, infrastrutture, criminalità. Partendo dal presupposto che non esista un unico posto migliore per tutti i pensionati, le mete sono raccontate e personalizzate secondo gli stili di vita e l’offerta dei territori.
L’Abruzzo gioca un ottima partita nella sezione dedicata alle attività ricreative, competendo alla pari con la Slovenia. “I nostri redattori – si legge sul sito www.liveandinvestoverseas.com – hanno trascorso settimane a perlustrare queste regioni, nel tentativo di portarne alla luce i luoghi. Entrambe hanno un carattere e una cultura che ben si adatta all’aspirante pensionato. Essendo relativamente sconosciute sul palcoscenico mondiale, sono una via di fuga perfetta, con vicini amichevoli, aria fresca e tutto lo splendore dell’Europa del Vecchio Mondo”.
Anche il dettaglio sull’Abruzzo è molto lusinghiero: “Con l’accesso sia alle spiagge, per il sole estivo, e alle montagne per lo sci invernale, l’Abruzzo in Italia è un’ altra destinazione top per le attività ricreative all’aperto. Nessun sovraffollamento, nessuna industria pesante. Nascosti lungo le strade sinuose ci sono castelli, vigneti e villaggi fatti di pietra e memoria. La vita in Abruzzo non è cambiata molto nel corso degli anni ed è come vagare in uno ieri più gentile, tutto da scoprire. Le stazioni sciistiche delle sue alte catene montuose attirano folle di sciatori romani del fine settimana. In primavera è possibile combinare una mattinata sulle piste da sci dell’Appennino con un pomeriggio in spiaggia. In quanti posti al mondo è possibile? Se ami i grandi spazi aperti, i suoi parchi nazionali sono attraversati da sentieri escursionistici. La primavera è una spettacolare fiore selvaggio. I parchi nazionali della Maiella e del Gran Sasso fioriscono in bellezza, ci sono 2mila esemplari botanici, comprese le orchidee selvatiche. I visitatori italiani arrivano per l’Adriatico verde-blu e le spiagge di soffice sabbia dorata che si estendono a perdita d’occhio”.
Il rapporto si sofferma anche sulla valutazione dei paesi che offrono immobili senza restrizioni per la proprietà straniera, e anche qui l’Abruzzo figura bene, in particolare Città Sant’Angelo. La cittadina, che sul totale delle trenta località considerate dall’Annual Overseas Retirement Index si è piazzata al dodicesimo posto, si distingue anche nel commento pubblicato sulla rivista Forbes: “L’Abruzzo è un angolo di paradiso, un luogo in cui piccole città storiche stanno lavorando molto per attrarre investimenti e conservare la propria vocazione. Come Città Sant’Angelo, che possiede chiese di valore storico e un museo di arte contemporanea… L’Abruzzo ha tutto ciò che offre la Toscana e anche più, a costi inferiori. Qui una coppia può vivere con tutti i suoi confort con circa 1.400 dollari al mese, incluso l’affitto”.
Ovviamente la stima è plasmata sul tenore di vita – e sulle pensioni – degli americani; a noi, che abruzzesi lo siamo già, manca solo la pensione…ma almeno, nell’attesa, ci sentiamo un po’ ringalluzziti.