Spoltore ha celebrato questa mattina la giornata delle Forze Armate: “Abbiamo scelto di anticipare di un giorno questa ricorrenza” ha spiegato il sindaco Luciano Di Lorito “per consentire la presenza delle scuole, che è importante, al fine di tramandare il ricordo del sacrificio dei nostri soldati. Chi dimentica il passato non ha futuro”.
La mattinata è stata divisa in tre momenti, uno per ogni monumento ai Caduti presente sul territorio: il primo a Villa Santa Maria, poi a Caprara e infine al capoluogo, dove si è tenuta anche una messa a suffragio nella Chiesa di San Panfilo. Non ha perso neanche un minuto delle commemorazioni Antonio Controguerra, 96 anni, reduce spoltorese che rappresenta l’esempio vivente dei valori di libertà e pace tra i popoli ricordati dai monumenti ai caduti di tutte le guerre. Ieri (2 novembre 2017) l’associazione nazionale Combattenti e Reduci ha tenuto una conferenza con gli studenti della scuola media sui ragazzi del ’99 e sul ruolo della donna negli anni del conflitto: i ragazzi hanno così dedicato alcuni brevi testi ai combattenti e sugli orrori della guerra.
In occasione dei 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, i familiari dei soldati impegnati nel conflitto potranno richiedere una medaglia commemorativa coniata dalla zecca dello stato su iniziativa del Ministero della Difesa: le medaglie saranno distribuite attraverso i Comuni, che nei prossimi giorni comunicheranno le modalità per ottenere il riconoscimento.