Dopo il successo della passata edizione, si alza il sipario sulla nuova stagione 2017-2018 del Florian Metateatro, in collaborazione con il Comune di Pescara, assessorato alla Cultura, Teatro d’autore e altri linguaggi, direzione artistica Giulia Basel.
Da ottobre 2017 a maggio 2018 ben 32 diversi spettacoli verranno presentati in 48 giornate sul palcoscenico del Florian Espace, ma anche dell’Auditorium Flaiano e del Matta; opere che spaziano dalla drammaturgia contemporanea a lavori più sperimentali, attraversando, oltre al teatro, altri linguaggi come la musica, la danza contemporanea, la letteratura.
La presentazione della nuova stagione teatrale è avvenuta ieri mattina in Sala Giunta con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il direttore artistico del Florian Metateatro Massimo Vellaccio, collaboratori e organizzatori di eventi che accompagneranno la stagione.
“A Pescara, in attesa del nuovo Teatro Michetti in via di completamento – dice l’assessore Giovanni Di Iacovo – grazie al Florian un teatro c’è già . Con 42 spettacoli questa stagione porta il teatro in città, accostando stili diversi, temi affascinanti e offrendo ad ogni gusto il suo migliore “pasto”. Il cartellone offre eventi di caratura internazionale, ma dà spazio anche al talento locale, questa natura fa del Florian una realtà viva e un grande collettore di energie culturali”.
“Una rassegna ricca di appuntamenti importanti ogni fine settimana con compagnie di livello e nomi eccellenti della scena dell’avanguardia – così Massimo Vellaccio – Anche quest’anno ci saranno in cartellone le produzioni del Florian Metateatro, centro nazionale di produzione teatrale che affianca all’attività di ospitalità, quella di produzione e di ricerca: abbiamo ben cinque debutti di nuovi spettacoli e anteprime nazionali e alcune riprese di grande successo degli anni scorsi. Piena sinergia con le altre realtà locali, da Artisti per il Matta a MagFest, Jam&s Jazz. Saranno proposti spettacoli che si inseriscono nei diversi filoni che abbiamo già imparato a conoscere lo scorso anno, quasi delle rassegne nell’ambito della programmazione ( “L’Europa è qui”, “Drammaturgia contemporanea”, “Corpo di scena”, “Classici contemporanei”, “Assolononsolo” e “I Concerti di Jam&s Jazz e…” a cura dell’Associazione Musicale Jam&s, che affianca in modo mirato sul jazz l’attenzione verso il mondo della musica già avviata con gli “Scenari musicali”) più nuovi titoli creati appositamente per gli spettacoli ospitati: “Stazioni di Frontiera”, “Parole d’Arte”, “Teatro Doc”, “Il teatro fa poesia”.” Ad aprire la Stagione lo scorso 13 ottobre è stato lo spettacolo “Dialoghi con Trilussa” dello storico Teatro Potlach di Fara Sabina, per “Assolononsolo”.
Attraverso alcune delle più belle poesie di Trilussa, l’attrice Daniela Regnoli, sotto la direzione di Pino Di Buduo ha regalato agli spettatori uno spettacolo divertente in dialetto romanesco molto apprezzato dal pubblico di adulti e di giovani mentre Sabato 21 ottobre per il primo appuntamento de “I concerti di Jam&s Jazz e…“ il Florian Espace ha vissuto una straordinaria serata con Bandoneon Solo Vol.II di Paolo Russo, musicista pescarese che vive a Copenhagen in Danimarca : teatro gremito e pubblico entusiasta. Il concerto è stato preceduto da una breve introduzione di uno dei massimi esponenti della critica e della didattica della musica afro-americana, non solo in Italia, ma a livello internazionale: Stefano Zenni”.