Godersi l’estate…consigli utili”, è l’opuscolo voluto dalla Asl di Pescara con la collaborazione dei balneatori per una stagione bella al riparo da brutte sorprese.
Un opuscolo ricco di buoni consigli, i soliti quelli di sempre, ma comunque preziosi: non esporsi al sole nelle ore più calde, utilizzare filtri e protezione per la pelle, particolare attenzione ai bambini che devono andare in spiaggia, spiegano gli esperti, anche se l’aria marina rappresenta una sorta di aerosol naturale, per non parlare della vitamina D contro il rachitismo e preziosa per le ossa, e con benefici per il sistema immunitario.
L’appello è al buon senso, soprattutto per quel che riguarda i bambini e gli anziani: non fare il bagno dopo aver mangiato o con il mare mosso o agitato, non sfidare le proprie possibilità nemmeno se si è provetti nuotatori ed evitare i colpi di calore o le gastroenteriti, lavando bene i cibi.
L’opuscolo è stato presentato dal direttore della Asl Armando Mancini, dal direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Caponetti, nel corso di una conferenza cui ha partecipato anche Riccardo Padovano, presidente della Commissione consiliare Cultura e Turismo del Comune di Pescara e uno degli autori dell’opuscolo il dottor Giuliano Lombardi, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria del presidio ospedaliero di Pescara.
L’opuscolo sarà distribuito da tutti gli stabilimenti balneari da Città Sant’Angelo a Francavilla al Mare ai bagnanti e gli utenti delle spiagge.
Il dottor Lombardi, sottolinea i benefici dei raggi solari: “Il sole stimola la produzione di vitamina D: la pelle, stimolata dalla luce solare, sintetizza la vitamina D, poco presente negli alimenti e preziosa per la crescita, previene il rachitismo e la sua carenza provoca l’osteoporosi.
Il sole – prosegue Lombardi – ha un effetto disinfettante a livello della cute, e stimola la produzione di serotonina, che fa bene all’umore, essendo il più potente antidepressivo prodotto dall’organismo umano nel cervello, e di endorfine, le molecole rilasciate dall’organismo in risposta al piacere. Inoltre, – conclude Lombardi – possiede un effetto antinfiammatorio nei confronti di alcune malattie cutanee come dermatite atopica e psoriasi”.