L’università d’Annunzio, il museo Vittoria Colonna e il teatro Sant’Andrea saranno lo scenario di Pescara a Luci gialle, Festival della letteratura e del brivido in programma da 5 al 7 maggio voluto dal Rotary club Pescara Nord e dal suo presidente Carmine Ciofani.
Il comitato scientifico della manifestazione, ha coinvolto più di 15 scrittori e scrittrici, oltre un centinaio tra studenti e docenti delle scuole superiori, professori universitari saggisti, giornalisti e blogger, cogliendo una tendenza sempre più affermata che vede gialli, thriller, noir e affini, vivere un boom editoriale senza precedenti e che trova nella televisione la sua ideale propaggine divulgativa.
Pescara a Luci gialle fa dunque sua questa passione, proponendosi non solo come luogo di dibattito e vetrina per autori di best seller, ma anche contenitore-contenuto di una città dinamica con una serie di incontri di altissimo livello.
Si parte venerdì 5 maggio alle 9,30 all’aula rossa dell’università d’Annunzio (viale Pindaro Pescara) con il saluto degli organizzatori e proseguire con gli interventi della professoressa Alessandra Calanchi (università di Urbino) con Arthur Doyle, baronetto alla corte dello zio Sam; la professoressa Lorella Martinelli (università d’Annunzio) con Tradurre il polar francese: il caso di Didier Daeninckx; il professor Gianni Saverio Sant’Angelo (università di Palermo) con Il poliziesco algerino: dal buer-noir al polar rosso sangue; la professoressa Elena Ricci (università d’Annunzio) con Il commissario Habib: le indagini di un Maigret africano, presiede Claudio Vinti dell’università di Perugia.
Nel pomeriggio di passa al museo Vittoria Colonna dove, tra i vari interventi, alle ore 17 si parlerà de L’arte di scomparire. Il mistero di Federico Caffè con Giacomo D’Angelo e Ugo Perolino, conduce l’avvocato Carmine Ciofani. Alle 19 tocca a Gabriella Genisi e Marilù Oliva partecipare a Scrittrici in giallo con alla conduzione Angela Capobianchi e Maristella Lippolis.
Sabato 6 dalle ore 9,30 al cinema teatro Sant’Adrea (piazza Sant’Andrea), si parlerà di A scuola di giallo con letture, proiezioni e performance sulle declinazioni del racconto giallo a cura delle scuole con la partecipazione di professori e studenti. Alle 17 si torna al museo Colonna per la tavola rotonda dal titolo Il giallo sul web con la partecipazione di Cristina Aicardi, Cecilia Lavopa, Caterina Falconi e Cristina Marra. Conducono Angela Capobianchi e Romano De Marco.
Domenica 7 conclusione del Pescara Luci gialle al museo Vittoria Colonna dove alle ore 11 si terrà il dibattito Cybercrime e insidie del web con la partecipazione di Giovanni Zaccardi (università di Milano) autore del libro L’ultimo hacker e di un saggio sull’odio in rete.
Il festival letterario, patrocinato dal ministero delle Attività culturali, è promosso in collaborazione con il Comune di Pescara, Regione Abruzzo, Fondazione PescarAbruzzo, associazione culturale Numero zero, Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’università d’Annunzio Banca di credito cooperativo e Hotel Plaza.