Oggi, sabato 22 e domenica 23 aprile Pescara Legge 2017, l’iniziativa organizzata per la Giornata Mondiale del Libro
Torna Pescara Legge 2017 con la sua terza edizione per la Giornata Mondiale del Libro istituita dall’Unesco nel 1996. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero, organizzati da “Pescara Legge”, rete civica per la promozione del libro e della lettura, quasi tutti ospitati dal Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme in una due giorni densa di incontri, presentazioni, tavole rotonde, laboratori e reading. Lo spettacolo di Guido Catalano si svolgerà, invece, domenica 23 aprile alle ore 21 presso il PalaMarina del Porto Turistico con la collaborazione di “Sottocosta”, Camera di Commercio e Marina di Pescara.
Tra gli appuntamenti più attesi quello con Paolo Cognetti, candidato al Premio Strega con “Le otto montagne” già tradotto in 30 Paesi, che sarà intervistato da Luca Sofri per uno dei due eventi targati #FLA e quello con Mario Pistacchio e Laura Toffanello per il loro “Requiem per un’ombra” alla seconda prova dopo il grande successo de “L’estate del cane bambino”; la tavola rotonda “Biblioteche: piazze del sapere”, tema dell’edizione pescarese della Giornata Mondiale del Libro 2017; il Word Up Jam a cura del Poetry Slam Abruzzo Centro Italia e i reading dedicati a Jeff Buckley e Luis Sepùlveda.
La manifestazione è stata promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
PROGRAMMA
Sabato 22 aprile
ore 17.00
Bagno Borbonico
Tavola rotonda: “Pescara a fumetti”
ore 18.00
Auditorium Petruzzi
Presentazione del libro “Noi siamo abruzzesi” di Mauro Tedeschini (Menabò Edizioni, 2017)
Presentazione del libro “Requiem per un’ombra” di Mario Pistacchio e Laura Toffanello (66thand2nd, 2017)
Bagno Borbonico
Tavola rotonda: “La dignità artistica della canzone: il varco Dylan”, a cura di Damiano Lenaz e Simone Flammini
Auditorium Petruzzi
Presentazione del libro “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, conduce Luca Sofri (Einaudi, 2017)
Sala Favetta
Tavola rotonda: “Biblioteche: piazze del sapere” con Antonella Agnoli, Francesco Tentarelli, Tito Viola, Alberto Petrucciani
ore 21.00
Auditorium Petruzzi
Reading: “Once I Was – Un ritratto di Jeff Buckley”, con Francesco Liberatore (testi e letture) e Ovelio Di Gregorio (chitarra)
ore 22.00
Auditorium Petruzzi
Word Up Jam, II edizione, a cura di Poetry Slam Abruzzo Centro Italia
Domenica 23 aprile
ore 17.00
Museo del Gusto
Incontro con Angelo Di Liberto e Carlo Cacciatore, ideatori del progetto “Modus legendi”
ore 18.00
Auditorium Petruzzi
Presentazione del libro “Sfida all’OK Dakar” di Otello Marcacci (Neo Edizioni, 2016)
ore 18.00
Sala Favetta
“Dal codice miniato al libro elettronico“, con Francesco Tentarelli
ore 18.00
Bagno Borbonico
Reading: “Storia d’amore senza parole” di Luis Sepùlveda, con Paolo Verlengia
ore 19.00
Auditorium Petruzzi
Reading: “Non spiegatemi le poesie che devono restare piegate”, di e con Ivan Talarico
ore 19.00
Bagno Borbonico
Reading: “Letture di frontiera: l’integrazione come punto di contatto tra culture”, con Adriana Russi, Andrea Cotturone, Eleonora pellegrini Francesca Cipriani, Daniela D’Amito, Carmela Parisi
Porto Turistico, Palamarina
Reading “Ogni volta che mi baci muore un nazista”, di e con Guido Catalano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Altri appuntamenti
Alice Underground – Mostra di Libri Quasi d’Artista
Laboratori di lettura e attività didattiche per i più piccoli
Colletta del libro: dal 20 aprile al 20 maggio entra in libreria e acquista un libro per le biblioteche di Pescara
Locations
Museo delle genti d’Abruzzo (Auditorium Petruzzi, Sala Favetta, Museo del Gusto, Bagno Borgonico)
Via delle Caserme, Pescara
PalaMarina
Porto Turistico Marina di Pescara
Lungomare Papa Giovanni XXIII, Pescara