Abruzzo, convenzione Regione-Ispra per piano faunistico

Abruzzo, convenzione Regione-Ispra per revisione piano faunisticoAbruzzo, convenzione Regione-Ispra per revisione piano faunistico

Abruzzo, convenzione Regione-Ispra per revisione piano faunistico

Regione e Ispra – Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale hanno sottoscritto la convenzione che detta le linee guida per la revisione del piano faunistico venatorio regionale sulla linea strategica scelta a difesa dell’ambiente.

Il piano, più volte modificato, risale al 1992. Da allora, salvo alcune modifiche proposte dalla province, non ha mai avuto una revisione organica sebbene il patrimonio faunistico nel frattempo abbia subìto profondi cambiamenti, come quelli relativi alla differente presenza degli ungulati, in particolare i cinghiali, che hanno reso necessaria l’approvazione di un nuovo piano.

Tra le attività principali previste dalla convenzione ci sono il coordinamento del gruppo di lavoro per la redazione del piano e il supporto per la realizzazione della Vas, la redazione delle carte di vocazione faunistica per le specie presenti su territorio comunale (ungulati, lepre, starna, fagiano, quaglia beccaccia, coturnice, allodola, lupo e orso), l’elaborazione di linee d’indirizzo per la specie d’interesse gestionale, la redazione della cartografia per i comprensori faunistici dove localizzare gli Atc – Ambiti Territoriali di Caccia e loro linee d’indirizzo sulle attività che andranno a svolgere sia in campo faunistico che gestionale degli istituti di protezione.

 

Articolo offerto da: