Come preannunciato dalle previsioni meteo, la neve è tonata far capolino in città. Nuovo provvedimento di chiusura scuole per oggi e domani e riapertura a Pescara del Centro operativo comunale.
Riaperto stamane il Coc, il Centro operativo comunale, per gestire la nuova emergenza maltempo si opera su due fronti. Ecco la situazione odierna:
SCUOLE. “Attività didattica sospesa anche a Pescara come in tutti gli altri Comuni vicini e del circondario: dunque ragazzi e personale docente a casa. La decisione è stata presa stamane dall’Amministrazione Comunale impegnata ad affrontare la nuova ondata di maltempo su due diversi fronti: la neve che interessa le sole zone collinari a nord e sud della città e gli allagamenti che invece stanno interessando la parte pianeggiante creando grossi disagi in periferia.
La chiusura delle scuole è stata necessaria dunque non solo per la neve che peraltro impedisce all’utenza di fuori città di arrivare in sicurezza, ma al fine di intervenire dove si sono registrati allagamenti che avrebbero comunque reso difficile raggiungere i plessi scolastici.
“Anche per domani, martedì 17 gennaio -riferisce il sindaco Marco Alessandrini in una nota-sospensione delle attività didattiche nelle scuole pescaresi di ogni ordine e grado. Accogliamo in tal senso anche la richiesta che ci arriva dalla Provincia di Pescara per le scuole di competenza. Un provvedimento reso necessario dal perdurare delle condizioni meteo avverse. Ad ora la situazione vede nevicate a bassa quota nelle zone collinari della città e un’intensa pioggia su tutto il resto del territorio. Sono in azione mezzi spazzaneve e bobcat e fra poco, in concomitanza con l’abbassarsi della temperatura, agiranno anche gli spargisale, per scongiurare il pericolo ghiaccio. L’Amministrazione -conclude la nota-ha deciso per la sospensione e non per la chiusura, chiedendo supporto ai dirigenti scolastici in modo da consentire sopralluoghi e controlli negli edifici scolastici da parte dei tecnici comunali, durante la mattinata di domani, per verificare che la pioggia e il freddo non abbiano danneggiato le strutture”.
NUMERI DI EMERGENZA. Riaperto stamane il Coc, il Centro operativo comunale, per indirizzare l’azione dove necessario: a tal fine sono operativi i numeri di emergenza: 085/3737202 e il cellulare 335/1530487.
CHIUSI OGGI ANCHE PARCHI E CIMITERI. Tre le ordinanze emesse, oltre alle scuole tornano infatti chiusi fino a domani anche parchi e riserve e cimiteri.
Nelle zone collinari i mezzi comunali hanno liberato le arterie principali, che sono ora tutte percorribili, si raccomanda comunque prudenza negli spostamenti, muoversi se necessario e usare esclusivamente mezzi dotati di gomme termiche e catene.
IMPIANTI SPORTIVI CHIUSI. Su via Marconi e zona Stadio la situazione sta tornando alla normalità, grazie al funzionamento degli impianti anti allagamento.
Si circola, solo qualche piccolo problema su via Pepe. Resteranno invece chiusi per evitare disagi all’utenza gli impianti sportivi di competenza comunale nella giornata di oggi, quindi: Stadio Adriatico Cornacchia, Pala Elettra 1, Campo Flacco e impianto dei Gesuiti. Per le scuole, la decisione verrà presa nel pomeriggio.
STRADE CHIUSE. In pianura, si combatte come detto contro l’acqua. A causa della pioggia, che cade incessantemente da stamane, è stato necessario chiudere viale Marconi, il sottopasso di via Raiale (segnalato dal semaforo rosso e transenne), via dei Pretuzi, via Tibullo e via Spaventa, segnalato dal semaforo rosso e transenne. Problemi soprattutto nella zona di Pescara Porta Nuova, San Donato in particolare, dove si registrano allagamenti e difficoltà legati al cattivo funzionamento della rete fognaria, che non riesce a smaltire l’acqua. Su tutta la città stanno operando i mezzi della Protezione civile comunale, della Polizia Municipale, dei vigili del Fuoco e di Attiva.
APPELLO. Si invita la cittadinanza a fare la massima attenzione e a rispettare le regole, soprattutto relative alle interdizioni alla circolazione per la pubblica sicurezza (semafori rossi ai sottopassi e transenne di chiusura), questo al fine di evitare problemi e disagi e per non distogliere forze ed energie da emergenze impreviste, per impegnarle in quelle che invece sono facilmente evitabili se si seguono buonsenso e consigli da parte di chi sta operando sul campo.
VERDE. Mobilitate anche le squadre del Verde Pubblico che stanno operando in sinergia con i Vigili del Fuoco, affinché non ci siano problemi legati alle alberature cittadine”.