Amareledonne, il just talk a Pescara

Amareledonne

Domenica 5 marzo a partire dalle ore 15,30 a Ci vuole un Villaggio (Via Villetta Barrea 24 – Pescara) “Amareledonne2023 – JustTalk”. Come già per la prima edizione, anche quest’anno vogliamo intervistare donne che hanno un’esperienza particolare da raccontare alle altre donne e alla quotidianità. Nella forma di un just-talk con il supporto e la collaborazione di giornalisti e giornaliste. Proporremo un dialogo aperto, familiare, amichevole. Un confronto e ascolto, con la partecipazione attiva dei presenti. L’evento è realizzato in collaborazione con F.I.S.A. (Federazione Italiana Salvamento Acquatico), con il contributo del Comune di Pescara – Assessorato alle Pari Opportunità. Organizzazione a cura di Eracle Templari Federiciani aps, Bibliodrammatica aps, Cavalieri Erranti aps, Ci vuole un Villaggio aps.

 

Partecipano:

  • Nicoletta Di Nisio (Assessore Alle Pari Opportunità COMUNE Di PESCARA)
  • Iole Egidi (F.I.S.A. Responsabile Nazionale Protezione Civile)
  • Andreina Moretti (Ass. Il Guscio)
  • Adriana Gandolfi (Demoantropologa)
  • Martina Capriotti (Biologa)
  • Laila Di Carlo (Avv., Concessionaria Demaniale Marittima)
  • Domenico Trozzi (Generale Polizia Di Stato, Fond. Prossimità Alle Istituzioni)
  • Esmail Mohades (Scrittore)
  • Raffaella Bonazzoli (Scultrice, Pittrice)
  • Cinzia Corti (Artista)
  • Irina Magirescu Cernat (Autocontrollo, Autodifesa)
  • Annamaria Acunzo (Sommelier, Speaker Radiofonica)
  • Guia Marinelli (Pres. Ci Vuole Un Villaggio Aps)
  • Angela Curatolo (Giornalista)
  • Francesca Di Giuseppe (Giornalista Sportiva, Blogger)
  • Beniamino Cardines (Scrittore, Giornalista)
  • Carmen Padalino (Pres. Cavalieri Erranti Aps)
  • Marco Schiavone (Pres. ERACLE T.F. Aps)
  • Davide Grazioli (compositore, pianista)

Marco Schiavone, presidente Eracle Templari Federiciani aps:

Vogliamo porre l’accento sull’indipendenza e la forza della figura femminile. In una società ancora troppo immobilizzata da stereotipi e luoghi comuni. Oggi più di ieri le donne sono parte attiva della società e di tutte le sue sfaccettature.

Carmen Padalino, organizzatrice:

Le giovani generazioni di donne, sono nate e cresciute con una serie di “Diritti acquisiti” che non bisogna certo dare per scontati. È giusto riportare alla mente il duro cammino intrapreso da donne prima di noi per l’emancipazione di tutte le donne.

Beniamino Cardines, direttore culturale:

Una mostra #urloribelle, un laboratorio workshop in collaborazione con #CuoriOltre – Festival olistico Pescara, un just-talk per ascoltare donne e anche uomini che hanno un vissuto particolare da raccontare e condividere come esperienza umana informativa e formativa.

 

Articolo offerto da: