La più grande kermesse del centro Italia dedicata al fatidico sì torna in scena il 28 e 29 settembre al Pala Dean Martin di Montesilvano. Il primo evento interattivo in Italia, quest’anno presenta il format “Business to consumer”.
Sabato 28 e domenica29 settembre 2019 torna al Pala Dean Martin di Montesilvano (Pescara) la27ma edizione di “AbrtzzoSposi”, il Salone nazionale dedicato al Wedding; otganizzato dalla Girasole Eventi Srl. Dopo la prima edizione sperim.entale del 2018, torna I’evento interattivoB2C, (Business to consumer), il primo in Italia, dedicato al matrimonio. Qual è il significato di questa formula? Che il classico modello espositivo – con i promessi sposi che passano da uno stand all’altro soffermandosi o no su quanto viene loro proposto (abiti nrziali, servizio fotografico, bomboniere, ristoranti, viaggio di nozze,parrucchieri, etc.) – viene affiancato da quello riservato agli incontri personalizzaliBzC su appuntamenti. Praticamente, quello che le coppie fanno quando iniziano a fissare gli incontri diretti con i cosiddetti “fornitori”. Quest’anno lo spazio interattivo B2Crappresenterà quasi il 507o dell’intera area diAbruzzoSposi (1300 su tremila mq). L’orario d’ingresso adAbruzzoSposi 2019 è dalle 10 alle 21.
“Dopo 20 anni di successi, ma anche di grandi fatiche per mettere insieme le esigenze degli sposi e quelle degli espositori, abbiamo deciso di rivoluzionare la fiera – spiega Nora Liberi, ideatrice e direttrice dell’evento – I frdanzati non ne possono più di fiere mercato, essere strattonati da uno stand all’altro, ricevere quintali di brochure e cataloghi. Col nostro progetto, li accompagniamo in un percorso annuale, avvalendoci di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione sia offline sia online. AbruzzoSposi si evolve e diventa un’opporlunità di relazione diretta e continua.X Ogni giorno, ogni ora gli sposi potranno avere occasioni d’interazione con le aziende partner. L’evento diventa così interattivo (non solo nel senso multimediale ma soprattutto di “interazione”) per 365 giorni l’anno. Basta con le vetrine espositive, basta con la fiera delle merci, il nostro nuovo format fa aumentare del307o la tua percentuale di chiusura contratti fra fornitori e clienti”.
Ad AbruzzoSposi sono presenti anche stilisti d’atelier con make up artist e hairstylist, fotografi e videomaker, chef e wedding planner, cake designer, creatori di bomboniere, flower designer, consulenti di viaggio e tanto altro ancora. Il matrimonio del 21mo secolo si evolve in continuazione e quest’anno ad AbruzzoSposi, oltre ai workshop e le sfilate “trunk-show”, saranno presenti anche perfoflnance musicali e artistiche, aree dedicate ai cooking-show al cake-design e scopriremo le ultime tendenze in tema di torte nuziali. Interessanti sono anche le aree dedicate agli “open bar”, con una masterclass che toccherà gli argomenti riguardanti la tendenza a inserire i cocktail nei matrimoni. Ci sarà anche l’angolo “Rum a sigar” e la “Wedding sand art” (arte con la sabbia) di Erica Abelardo.
AbruzzoSposi 2019 è anche solidale: durante la fiera si venderanno biglietti di beneficenza a favore della Fondazione “Umberto Veronesi”, che ha aperto una sede anche in Abruzzo,per finanziare 1a borsa di studio di un ricercatore locale. I1 Salone ospiterà anche una mostra perimetrale di arte contemporanea dei seguenti artisti: Barbi, Novacco, KamerlengorAlberico e la coppia D’Avena e Ricciuti.
Durante la conferenza stampa, l’Azienda agricola Ottaviani di Capestrano (L’Aquila), presente in fiera nello stand della Pro-loco dello stesso comune, offrirà una degustazione di prodotti tipici che velranno presentati allo stand a mo’ di bomboniere, confezionati daLaBottega di Maila. La Pro-loco, infatti, vuole promuovere il wedding “chiavi in mano” a Capestrano ,”terra di santi e di guerrieri”, in location come il Castello Piccolomini, il Convento di San Giovanni e I’Abbazia di San Pietro ad Horatorium, in collaborazione con produttori e artigiani locali. Sul limpido fiume Tirino sarà possibile sposarsi in canoa e gli amanti della subacquea potranno dire il loro “sì” anche immersi nel Lago di Capodacqua, fra i mulini sommersi dell'”Atlantide d’-\brtzzo”.
La manifestazione gode dei patrocini della Regione Abruzzo e del Comune di Montesilvano.