“Legalità corrotta”, focus domani, venerdì 15 dicembre, sugli sviluppi normativi e giurisprudenziali sulla lotta alla corruzione. Rita Borsellino interverrà in videoconferenza.
L’incontro si terrà a partire dalle 15 nella sala consiliare di Palazzo di Città, a cura della Presidenza del Consiglio comunale insieme ad Aiga (Associazione giovani avvocati), in collaborazione con Ordine degli Avvocati e Confindustria Chieti-Pescara.
Un argomento che verrà scandagliato a 360 gradi, da relatori appartenenti al mondo delle istituzioni, a quello della giustizia, della formazione universitaria, nonché da ospiti che incarnano con la propria storia personale il valore della lotta alla corruzione e all’illegalità, qual è Rita Borsellino, che interverrà in videoconferenza come voce autorevole della società civile che pur colpita porta avanti quotidianamente la sua azione.

Legalità corrotta. locandina
“Abbiamo un tavolo davvero prestigioso – dice il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – in cui la presenza di Rita Borsellino è centrale ed è anche importantissima, perché collega alla vita delle persone l’importanza della lotta alla corruzione, alla illegalità alle mafie che condizionano presente e futuro dell’Italia che non si arrende. Sono felice che ci abbia detto sì, partecipando pur a distanza a un dibattito che vuole fare il punto su ciò che è stato fatto, su ciò che si sta facendo e su quello che bisogna fare ancora per ottenere risultati. Un tavolo a cui sarà presente anche il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, anch’egli particolarmente sensibile a questo argomento come promotore della legalità al più alto livello istituzionale, così come il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, ma tanti sono i nomi che si avvicenderanno sul tema e che ringraziamo perché ci aiuteranno a capire a che punto siamo. Ringrazio anche l’AIGA che è compagna di viaggio con la Presidenza del Consiglio e che ci ha fornito un aiuto prezioso sul fronte organizzativo, tessendo la tela di una partecipazione davvero positiva ricevuta da tutti i coinvolti. Avremo modo di guardare tutte le prospettive, quella delle istituzioni che devono difendere la comunità dalla corruzione, quella del mondo della legge e della giustizia che incarna, a volte anche mettendo a repentaglio la propria vita, questo diritto, nonché quello dell’impresa, del lavoro, che ne viene spesso vessato. Un’occasione davvero rara, per capire a che punto siamo, e per sottolineare il nostro essere dalla parte di un mondo che dice no all’illegalità e che la combatte con tutti gli strumenti che ha”.