Si terrà sabato 16 dicembre la presentazione del libro “La Sfida della Felicità per un’Europa Federale”. L’appuntamento è alle 10, presso la sede del Consiglio regionale d’Abruzzo a Pescara.
All’evento sarà presente l’autore, il giornalista federalista Ugo Iezzi. Parteciperanno all’incontro i direttivi congiunti MFE e CIME Abruzzo, l’assessore regionale Donato Di Matteo, il giornalista Donato Fioriti (CIME Nazionale), la professoressa Damiana Guarascio (MFE Centrale), il giornalista Mario D’Alessandro (Argalam-FNSI), l’editore Marco Solfanelli (Ed. Tabula Fati).
“Il Movimento Federalista Europeo – spiega il giornalista Ugo Iezzi, autore del testo e presidente di una sezione locale MFE – rivendica un ruolo costituente del popolo federale europeo e conduce la sua lotta per la federazione europea. Nel libro si sottolinea la legittima e giusta aspirazione di tutti i cittadini alla felicità , come ricordato anche dall’omonimo progetto Onu, e si prova a coniugarla con l’altra aspirazione: quella di un Europa federale.”
“È urgente un’azione popolare -chiosa Donato Fioriti , Segretario MFE Abruzzo e Cons. Naz.le CIME (Consiglio Italiano Movimento Europeo) per sensibilizzare le istituzioni europee sulla necessità di un radicale cambiamento di rotta nel processo di integrazione europea. Il nostro motto è “Cambiamo rotta all’Europa”. Non vogliamo “buttare il bambino con l’acqua sporca”, lotteremo, attraverso il nostro presidente nazionale CIME avv. Pier Virgilio D’Astoli per un intergruppo parlamentare europeo federalista ed, a livello nazionale e sul territorio, per far dare priorità ad una scaletta per l’unione Sociale, sulla linea del recente “Pilastro dei diritti sociali europei”.
“Il Movimento Federalista Europeo- ricorda la prof. Damiana Guarascio di MFE Nazionale – è stato fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli per la creazione della Federazione Europea, cioè degli Stati Uniti d’Europa: non è né un partito né un semplice gruppo di pressione. La sua lotta segue la linea tracciata dal Manifesto di Ventotene (1941). Il MFE vuole unire e non dividere le forze favorevoli all’unità europea: è una delle forze federaliste che fa parte del CIME, il Consiglio Italiano del Movimento Europeo, di cui fanno parte le maggiori parti sociali italiane, dalle sigle sindacali a quelle associative e di categoria maggiormente rappresentative”.