Antonio Martorella e il vivaio della Asd Curi Pescara

Antonio Martorella, con il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri durante la sua visita a PescaraAntonio Martorella con il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri durante la sua visita a Pescara

Antonio Martorella, vecchia conoscenza del calcio pescarese dell’era di Giovan­ni Galeone, ha fondato qualche anno fa, insieme a Ste­fano Sasso, Luca Toro, Nicola D’Ar­cangelo, Andrea Orfaneli e Alberto Agresta, l’Asd Curi Pescara.

Una società che ha ben due matricole federali, la Curi e l’Asd Curi Pescara, e che vanta un vivaio giovanile di gran valore, tanto da ricevere qualche mese fa la visita del tecnico della Juventus, Massimiliano Allegri. Ma gli occhi, come spiega Martorella in questa in­tervista, sono rivolti al fu­turo con l’obiettivo di continuare a crescere.

Curi Pescara, una tradizione che continua.

Sì, abbiamo il logo e i colori sociali che in passato sono stati indossati da personaggi che poi, sono divenuti famosi. Ma, noi ora vogliamo guardare al futuro, vogliamo che la nostra so­cietà cresca con un progetto sano per i ragazzi che possa prevenire il dis­agio giovanile, che possa aiutarli a crescere, che possa ave­re dei benefici formativi, che possa far conoscere loro il rispetto per se stessi, gli avversari. Poi per l’arbitro, per le strutture, e far sì che an­che attraverso l’at­tività sportiva possano crescere come uomini.

La nascita dell’Asd Curi Pescara.

E’ la sorella dell’ Asd Curi società che fu fondata nel 2004, poi nel 2014 l’abbiamo rilevata noi e l’an­no successivo nel 2015 abbiamo fondato una nuova soci­età che si chiama Asd Curi Pescara; la stessa compagine societaria ha poi due matricole federali la Curi e la Curi Pescara. Il settore giovanile della Curi e della Asd Curi Pescara, prevede la partecipazione ai campionati giovanili e allievi regionali; la nos­tra compagine ha quattro titoli regionali, due con gli allievi ( uno con la Curi e uno con la Curi Pescara) e poi abbiamo tutta la Scuola calcio. A partire dai Primi calci che va dai (5-6 anni); Piccoli amici (7-8 anni) poi ci sono i Pulcini (9-10 anni); Esordien­ti (11-12 anni). Chi entra a fare calcio all’età di 5 anni, da noi ha la possibilità di fa­re un percorso di 12 anni; noi sia­mo una scuola di puro settore giovanile e ci fermiamo agli allievi. Per quanto ri­guarda l’andamento dei campionati noi in questo mo­mento stiamo primi in classifica con i nostri Allievi e se­condi in classifica con i Gio­vanissimi. Ci piacerebbe ri­vincere il titolo Regionale de­gli Allievi, visto che l’anno scorso siamo rimasti all’asciutto.

I rapporti con i club blasonati.

Ti ringrazio per la do­manda e debbo dire che non siamo noi che ci proponiamo alle grandi squadre, ma sono loro che ci cercano. Due anni fa, facemmo un accordo con la Roma nella persona di Bru­no Conti; poi l’accordo è scaduto e abbiamo inteso non rinnovarlo. Quest’anno, ab­biamo avuto la visita del­la  Juventus con la quale stiamo intraprendendo un di­scorso cui potrebbe portarci ad essere il punto di riferimento dilettantistico in Abruzzo.

Le strutture sportive a Pe­scara.

Dopo i Giochi del Mediterraneo del 2009 si è messa bene a livello di im­pianti sportivi. Recentemente ho anche letto su un giornale nazionale che nel rapporto tra il numero di abitanti e il nu­mero dei centri sportivi Pe­scara, è ben posizionata. E’ chiaro che il gioco del calcio è uno sport che richiama più di tutti, gli spazi sono sempre occupati non basterebbero mai.

 

Gli allenatori del settore giovanile sono: Augusto Gabriele (allievi regionali Curi). Mirko Di Pietro (allievi regionali Curi Pescara). Loris Masciovecchio (giovanissimi regionali Curi Pescara). Fabio Tiberi (giovanissimi regionali Curi). Massimo Angelosante (allievi provinciali Curi Pescara). Matteo Pizii (giovanissimi provinciali).

Gli istruttori della scuola calcio sono: Sabatino De Massis (esordienti primo anno 2005). Silvio Di Egidio (esordienti secondo anno 2006). Fabio Cirotti (pulcini primo anno 2007). Marco Chiavaroli e Marco Schipa (pulcini secondo anno 2008). Roberto Di Salvatore, Alessio Camplone, Giovanni Trisciuglio (piccoli amici e primi calci).

Articolo offerto da: