Violenza di genere, giovedì 16 febbraio convegno a Pescara organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara, in collaborazione con la CPO dell’Ordine degli avvocati.
L’iniziativa sulla violenza di genere si terrà nell’aula Alessandrini del Tribunale di Pescara e si colloca a conclusione della 2^ edizione del corso gratuito di autodifesa frequentato da circa 100 donne, realizzato in collaborazione con l’Accademia Karate.
“Nel 2016 sono state uccise 120 donne in Italia, siamo sulla media di un femminicidio ogni tre giorni – spiega Tiziana Di Giampietro, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara – Nel primo mese del 2017 contiamo già una decina di vittime: è solo la punta di un iceberg sommerso di violenze fisiche e psicologiche che molte donne e molti minori subiscono dentro e fuori le mura di casa. Da dove nasce l’istinto irrefrenabile di ferire, di uccidere? Quale tutela legale per chi vuole protezione prima che sia troppo tardi? Sono tutte domande che rivolgeremo a persone che possono dare una risposta non solo teorica ma anche concreta, perché portatori di esperienze e storie di contrasto a questa vera e propria piaga”.
Creare una rete di assistenza, educare al rispetto dell’altro è il compito delle istituzioni ed è l’unico modo per calmare l’aumento di violenza nel mondo – sottolinea Di Giampietro – In questo convegno faremo il punto della situazione con esperti che operano nel settore della tutela della persona mentre dalla tavola rotonda interattiva nasceranno le proposte per realizzare quello che chiede da anni la rete internazionale contro la violenza di genere.
IL PROGRAMMA
Ore 16.00 Indirizzi di saluto
Dott. Angelo Bozza – Presidente Tribunale di Pescara
Avv. Marco Alessandrini – Sindaco del Comune di Pescara
Senatrice Dott.ssa Elena Marinucci
Onorevole Dott.ssa Vittoria D’Incecco
Avv. Donato Di Campli – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pescara
Avv. Roberta Colitti – Consigliere Segretario della Fondazione Forum Aterni di Pescara
ore 16,30 Saluto delle Presidenti delle Commissioni Pari Opportunità
Dott.ssa Tiziana Di Giampietro – Presidente CPO Comune di Pescara, medico chirurgo specialista in pediatra e consigliera comunale
Avv. Sandra Pantaleone – Presidente CPO Ordine Avvocati Pescara e avvocato del Foro di Pescara
ore 17,00 Relazioni
Modera l’Avv. Martina Di Domizio – membro CPO Ordine Avvocati Pescara, Coordinatrice regionale area legale Spazio Donna Abruzzo e Coordinatrice Regionale Prodeitalia
“La difesa della persona debole, l’autodifesa dei propri diritti, controllo sociale e ambientale” – Dott. Gennaro Varone, Sostituto Procuratore della Repubblica a Pescara
“Le radici psicologiche della violenza” – Prof.ssa Cristina Verrocchio, Professore Associato in Psicologia Clinica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti
“Diritti e tutele delle vittime di violenza e presentazione del vademecum per le vittime di violenza” – Annalisa Cetrullo, Avvocato del Foro di Pescara – Presidente Camera Penale di Pescara
ore 18.30 Tavola rotonda interattiva
Moderano le presidenti CPO Comune e Tribunale. Interverranno:
Dott. Pierfranco Muriana – Dirigente della sessione “Violenza contro la persona” della Squadra Mobile di Pescara
Dott.ssa Cinzia Di Cintio – Ispettrice della sessione “Violenza contro la persona” – Squadra Mobile di Pescara
Dott.ssa Antonella Allegrino – Assessore alle Politiche Sociali Comune di Pescara
ore 19:00 Chiusura dei lavori